Costruiamo insieme
il tuo tour.
Sarà per il suo passato di capitale del Ducato, sarà per la campagna e le colline dal dolce andamento che la circondano, Parma induce a godere della sua bellezza con un ritmo lento.
Città romana dal 183 a.C., fiorisce in epoca Medievale.
La Piazza del Duomo su cui affacciano il Palazzo del Vescovado, la Cattedrale romanica di Santa Maria Assunta con la bellissima cupola affrescata dal Correggio e il Battistero ottagonale, caratterizzano il polo religioso della città.
La Basilica di Santa Maria della Steccata con i suoi tesori artistici e la cripta segreta, il Teatro Regio voluto dall’amatissima Duchessa Maria Luigia, la Camera della Badessa e il Complesso Museale della Pilotta sono solo una parte dei tesori da scoprire all’interno del tessuto cittadino.
Prorogato il riconoscimento di Capitale Italiana della Cultura anche per l’anno 2021, Parma accoglie i visitatori con una serie di mostre.
Già visibile Theatrum Mundi, un allestimento suggestivo delle opere di Piero Fornasetti all’interno del Teatro Farnese e della Galleria Nazionale. Moderno e antico che si esaltano a vicenda.
Completamente differente l'esperienza di visita proposta da Hospitale – Il futuro della memoria. Mostra legata alle nuove tecnologie e alla riscoperta dell'Ospedale Vecchio, antico luogo di cura, con la sua monumentale Crociera.
Città permeata di musica, patria di Giuseppe Verdi e di Arturo Toscanini formatosi nel Conservatorio Arrigo Boito ancora attivo; città universitaria, dall’intensa vita culturale, è imperdibile durante il Festival Verdi e le manifestazioni correlate.
Facile trovarsi coinvolti per le strade in un ballo in abiti ottocenteschi o spettatori di una romanza cantata dal balcone di uno dei palazzi nobili della città.
Parma è anche una passeggiata nel polmone verde del Parco Ducale con il suo laghetto, la grande ombra del viale di ippocastani e il Palazzo del Giardino. Una passeggiata che può mettere appetito.
Chi vuole conoscere Parma, eletta cuore della foodvalley emiliana con prodotti come il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto di Parma e il Culatello di Zibello, e città creativa UNESCO per la Gastronomia, deve lasciarsi trasportare dai suoi profumi e dai suoi sapori.
La tavola, si sa, è un luogo privilegiato per intessere relazioni ed il modo migliore che, come guida turistica, suggerisco per terminare una visita della mia bellissima città.
Un approccio al territorio che solo una guida locale può offrirti.
Contattami e ti suggerirò un percorso individuale
e originale che soddisfi i tuoi desideri di turista
Copyright 2018 © Daniela Lanfredi. All Right Reserved | P.I. 02717920348 | Privacy Policy
Web by ABoh